Dalla dolcezza equilibrata, vibrante di zafferano e miele, in bocca deciso e persistente. Grande freschezza e pulizia, perfetto da conversazione o in abbinamento a pasticceria secca e formaggi erborinati
Profumato ed elegante, preciso e coinvolgente, un meunier che esprime un agrume che va dalla scorza d'arancia al bergamotto. Al naso non manca una componente di pappa reale e glicine. In bocca la bolla è gentile e il bergamotto resta sulla lingua regalando una freschezza indimenticabile
Un vino che sorprende per la nota sulfurea elegantissima al naso e una splendida e intensa salinità in bocca, un tocco di erbe balsamiche e un ricordo tropicale, quasi mango
Un traminer non filtrato e molto riconoscibile che offre molto più del semplice frutto: salvia, un tocco di lavanda, timo oltre a litchi, bergamotto e ananas. Nel finale olfattivo e di bocca, un tocco fumè inatteso. In persistenza, ricordi di pesca sciroppata
Una bolla finissima e un bouquet di amarena, ciliegia, lampone, arancia sanguinella e mandarino. In occa è deciso e coerente, preciso e leggermente avvolgente nel finale
Al naso si rincorrono mora, amarena, lavanda e rosmarino. In bocca una bella struttura e un tannino che lo rende abbinamento facile di secondi succulenti
Un naso tutto fiori ed erbe aromatiche: su tutti gelsomino ed erba cipollina. In bocca è agile ed esprime grande equilibrio e una sapidità quasi piccantina
Colore dorato, al naso cremoso con una nuance di amarena. In bocca la bolla è presente ma ben integrata. Il palato è coerente. Un vino preciso ed elegante
Un rosato di carattere e dal profilo ossidativo: al naso selvatico di cuoio e maggiorana, dinamico e divertente. In bocca molta persistenza grazie ad una componente tannica inattesa
Color granato o rubino intenso, al naso prevale la ciliegia sotto spirito, poi leggero chiodo di garofano e erbe officinali. In bocca è pieno, con una dolcezza equilibrata e ottima persistenza
Un'esperienza unica per tutti gli appassionati di vino. La Ribolla di Oslavia è un simbolo indiscusso per la macerazione dei bianchi e l'utilizzo dell'anfora. Comlpessità stupefacente e, dopo 20 anni riesce ad esprimere grande nervo accanto a note evolutive e ossidative.
Al naso prevale l'agrume, la zagara e la nota di crosta di pane. In bocca la bolla è presente e il palato avvolgente e con una bella rotondità
Bianco elegantissimo e articolati: al naso fiori di campo, sambuco, papaia e vaniglia. In bocca il sorso è goloso e preciso, con una bella sapidità
Una bollicina franca e freschissima, intenso di rosa, lampone e un tocco di mentolo. In bocca secco ma ruffiano, ottima la persistenza sul frutto rosso
Orange deciso, con un naso di fiori d'arancio, mentuccia, un tocco di vaniglia e ricordi di canditura. In bocca esplosivo di mandarino maturo, asciutto nel finale e di bella persistenza
Sangiovese di leganza, meno muscolare e più sottile perché le vigne poggiano su terreni sabbiosi. Al naso sottobosco e champignon, poi castagna e ribes nero. In bocca elegante e pieno, mantieni il suo flavour con un tannino che regala persistenza.
Giallo intendo, naso floreale e di erbe aromatiche, camomilla e timo. In bocca non si smentisce ed esprime grande agilità: fresco e sapido. Il palato è di buona morbidezza e ottima la persistenza
Un nettare emozionante e indimenticabile. L'ampiezza è rara: dal tamarindo alla frutta candita, passando per quella secca. Il fico in confettura, ricordi balsamici di eucalipto e infinite altre sensazioni tra naso e bocca
Un succo d'uva inebriante e beverino. Frutta dolce al naso, un tocco di mandorla leggermente amarognola sul finale. Perfetta in abbinamento alla pasticceria secca o a romantiche conversazioni
La spezia domina al naso, cardamomo e pepe nero d'impatto. Segue un ricordo di tabacco e ribes nero. in bocca elegante e persistente, coerenti i sentori in lunghezza
Un rosso che soddisfa per piacevolezza e decisione. Al naso spezia e frutto a bacca nera, in bocca entra agile nonostante il corpo presente e un tannino evidente
Un orange dinamico e di personalità: al naso erba cipollina e timo, pesca e leggero ananas. In bocca struttura e persistenza, non manca il tannino
Orange wine tutto pesca e albicocca. Secco e suadente, gentile al naso e in bocca
Naso avvolgente di millefiori, polline e leggera vaniglia. In bocca la bolla solletica e il gusto resta fedele al naso
Vermouth Vol0, Bitter Vol0, succo di limone, sciroppo di zucchero, Cola Baladin
Tanqueray 0 alcool, sciroppo di passion fruit, succo di limone, cedrata Baladin
Bitter Fusetti, succo di limone, soda, Romate Sherry PX, Aromatic Bitter The Bitter Truth
Sandeman Porto Ruby, Rum Plantation Original Dark, Pimento Dram, sciroppo di zucchero
Capitan Morgan Spiced Gold Rum, Roots Mastiha, Succo di lime, sciroppo di zucchero, aria di sale
Rum Plantation Original Dark, Cynar, Bitter Campari, Succo di limone, Spuma di Coca Buton
(non vegetariano)
Vodka Ivan III, Sherry Tio Pepe, Succo di limone, Bitter Mediterraneo delle Sirene, soluzione salina
Old Overholt Rye Whiskey, Amaro Roger, Mirto Bresca Dorada, Jerry Thomas Bitters The Bitter Truth, sciroppo di miele homemade, soda
Cachaca Velho Barreiro, Liquore di Pesca PeachTree, succo di lime, sciroppo di mirtilli, Tonica Imperdibile Dry
Jim Beam Bourbon Whiskey, Liquore di Sambuco St. Germain, tintura homemade di vaniglia e millefiori, albume
Gin Bond Street, Fernet Branca, Punt e Mes, Vermouth Rosso Carlo Alberto, Liquore di Ciliegie Sangue Morlacco Luxardo, Soda
Ciliegia al maraschino gentile, ribes rosso, rosa e un tocco ematico al naso. In bocca agile e fresco, con un accenno inatteso di tannino. Ottima sapidità e, in lunghezza, torna la ciliegia.
Al naso leggero zenzero, succo di limone, mela grattuggiata, un tocco di miele, margerita, gelsomino e un ricordo di baccello di vaniglia. In bocca agile e accogliente, di grande freschezza. In lunghezza rimane tutto il vino
Elegantissimo meunier in purezza, articolato e gastronomico. Al naso mango, albicocca, scorza d'arancia e polpa di bergamotto. In bocca è pieno e avvolgente, freschissimo e sapido. La bolla perfettamente integrata e la polpa di grande persistenza
Una bollicina delicata e un concentrato di millefiori al naso. In bocca è coerente e lungo di miele, fresco all'inizio e asciutto nel finale
Delicato e gentile, un naso salmastro e floreale che al sorso esplode con grande piacevolezza. Margherita, gelsomino e scogli sotto il sole
Note di naso e mirtillo, mallo della noce e ricordi d'incenso. In bocca il sorso sorprende: molto meno frutto, asciutto e tannico, con un tocco leggermente amarognolo sul finale
Un riesling atipico, che esprime un dualismo tra zolfo e fiori di campo. Naso e bocca molto diversi: il naso spavaldo e il sorso gentilissimo
Gentile e presente, ribes nero, ferro al sole, cola e leggera amarena. In bocca sgrassa che è un piacere e rimane lento in una persistenza in cui emerge anche una sfumatura di genziana
Rosa, violetta, geranio e succo di frutti di bosco al naso. In bocca agile e gentile, riporta all'uva nel finale
Orange deciso e di carattere: cedro, mandarino e un tocco vegetale. La bocca coerente al naso, con un tannino che regala lunghezza
Il profumo di fragolina di bosco e aneto leggero. In bocca agile e deciso con una punta di bacello di vaniglia. Il tannino leggero regala una inattesa lunghezza
Un naso autunnale per la parte vegetale di sottobosco, pigna e castagna. Una ciliegia eterea a disidratata incontra un ricordo di tabacco e leggero cacao amaro. Il sorso è intenso su tannino e tabacco, emerge la nota legata al legno, pepe e pimenton.
Naso freschissimo di bergamotto, mela gialla e un tocco di lavanda. La bolla è di una finezza ricercata, il sorso coerente con il naso. Tutta l'essenza del frutto restano salde in una lunga e bella persistenza
Fragolina di bosco accesa da una volatile molto simpatica. In bocca agile e diretto, con una consistenza terrosa inattesa. Tanta freschezza di mirtillo e ribes
L'aroma acido e fresco dell'aceto di mele si unisce alla dolcezza della mora e allo speziato della cannella. La mela verde arricchisce il tutto con la sua freschezza.
Decidi tu la dolcezza: a seconda di quanta tonica aggiungi, otterrai sempre un cocktail diverso. Da girare di tanto in tanto.
Un collin dissentante e profumato, leggermente acido e molto fresco.
Secco, fresco e leggermente balsamico. Una beva semplice, ma al contempo piena e rotonda.
Un tortello mantovano nel bicchiere. La zucca e l'amaretto, insieme al rye whiskey, creano un corpo intenso e inconfondibile.
Un Old Fashioned in chiave rum scuro, dai sapori rotondi, caldi e leggermente speziati.
Rivisitazione del Negroni del Marinaio, signature del Mag Caffè. Note erbacee e leggermente amaricanti si uniscono al fumè del mezcal, al caffè e al cioccolato.
Intenso al naso di mirto in liquore, caffe e cacao. In bocca è coerente e avvolge come una ganache di cioccolato e mirtillo
Conviviale e semplice, al naso molto lampone e leggera foglia di pomodoro. In bocca deciso e freschissimo. Potrebbe avere una spontanea effervescenza che lo rende ancor più divertente
Fine ed elegante, preciso e millimetrico. Il naso è un susseguirsi di note di fragola, ciliegia, lavanda, leggero inchiostro, tabacco e un fondo mentolato. La bocca è coerente ed esprime forte personalità. In profondità torna tutto il vino e si aggiunge una intrigante e leggerissima piccantezza
Mela grammy smith e zenzero al naso. Più in profondità ricordi di zucchero a velo. L'assaggio è teso, deciso e freschissimo. Chiude il sorso una leggera piccantezza che non stupisce
Un naso freschissimo di mela verde, pompelmo, cedro e foglia di pomodoro. Il sorso è succoso, con una tenue e simpatica effervescenza. Tornano le note di frutta, unite a una moderata sapidità
Un elegantissimo bouchet di fiori: gelsomino, glicine, lithium, violetta e ciclamino. In profondità note di fieno fresco e l'avvolgenza della vaniglia. In bocca teso nella sua sapidità e persistente con accenni di lime e vaniglia leggera
Al naso un connubio di erba tagliata, sambuco e scorza di mandarino, con un retro selvatico che dona profondità. Al sorso si apre un mandarino maturo inatteso. Ricco e selvatico, sempre diverso e mai scontato
Formagit di Capra Orobica
Lavorazione acida di latte crudo, forma cilindrica impastata a mano, Presidio Slow Food.
La consistenza è più compatta man mano che il formaggio stagiona e, al contempo, diventa via via più intenso e complesso, sviluppando anche una crosta fiorita molto saporita
Stracchino quadro
Latte crudo da pascolo munto a mano di Vacca Bruna Alpina originale, lavorato a munta calda e stagionato 20-30 giorni. Pasta molle con crosta edibile. Lavorazione presamica.
Pasta cremosa, dolce e molto golosa, all’interno si lascia andare.
Formai del Ferdy Hay
Pasta dura semicotta, latte crudo di Vacca Bruna Alpina Originale da fieno, stagionatura 3-6 mesi.
Di pasta elastica, è un formaggio semplice e quotidiano, dal carattere delicatamente dolce.
Storico Ribelle Cavizzola 2021 di Alfio
Provenienza Alpe Cavizzola, dietro passo San Marco, a 1600m.
Una pasta dura semicotta d’alpeggio estivo.
85% latte crudo da pascolo di Vacca Bruna Alpina Originale, munto a mano e 15% di Capra Orobica.
Gusto intenso e floreale, la stagionatura di circa un anno lo rende elastico, ricco e anche goloso.
Granun dei Fratelli Duca
Provenienza Talamona (Valtellina) vicino passo San Marco.
Pasta dura semicotta compatta e granulosa.
Latte crudo vaccino alimentazione da fieno, stagionato 36 mesi (aprile 2019) in cantine sotterranee costruire da Carlo Duca, uno dei due fratelli.
Sapore ricco ed elegante ma non invadente, molto equilibrato.
Mascherpa
Ricotta da siero di latte da fieno di tutti i formaggi di Ferdy, salata e poi stagionata 3 mesi.
Rivisitazione della ricotta fresca, sapida e cremosa. Perfetta per gli amanti dei sapori decisi e intensi.
La consistenza diventa più compatta man mano che stagiona ma mantiene cremosità e una lieve muffa naturale esterna edibile.
Prodotto unico che racchiude l’arte casearia delle Orobie ed è frutto della valorizzazione del siero del latte, altrove considerato uno scarto.
Arancia, papaia e fiori recisi al naso. In bocca si aggiunge lo zenzero fresco, leggero tannino, elegante e persistente
Chiodo di garofano, ciliegia matura e mentolo rinfrescante al naso. In bocca agile e avvolgente al tempo stesso, il tannino appena accennato regala una bella persistenza al ricordo di mandorla tostata
Colore d'orato, note di pasticceria ed essenze tostate al naso, in bocca ammaliante burroso. Secco e persistente il finale
Elegante e di una finezza introvabile, l'uva nebbiolo domina al naso d'impatto. La complessità si esprime lenta, di note balsamiche che in bocca ritroveremo come liquirizia pura, di petali di rosa, amarena e caco dolce. Infine una note sottile di caffè e cacao amaro. In bocca il tannino è avvolgente, il vino rimane, discreto e lungo.
Intenso ed elegante, mora selvatica sia al naso che in bocca. Giovane e agile, il tannino è morbido nonostante la giovinezza. Una Borgogna divertente
Elegantissimo, molto trasversale in abbinamento per l'apporto di corpo del pinot nero. Agrume, bacello di vaniglia e ricordi salmastri. Un vino freddo come la sua annata, di viti colpite dolorosamente dalla grandine. Oltre alla bolla, evanescente tanto è integrata, troverete un grande vino.
Vinoso al naso, con accenni di volatile. Mora e ribes nero, cuoio e liquirizia in profondità. Non manca una leggera trama tannica che in bocca lo rende avvolgente e intrigante
Pinot nero rosato di grande personalità ed eleganza. Note brettate e selvatiche tipiche, lampone, mapo e mela rossa croccante. In bocca fresco, ripercorre il naso e regala note terrose e ferrose. Pietra pomice in persistenza
Un potente naso di fava di cacao, liquirizia, caffè, ribes nero, cardamomo e polvere da sparo. In bocca una bellissima trama tannica, coinvolgente ritorno della nota di cacao e in un finale pulito e asciutto, ciliegia sotto spirito
Mora e gelsi maturi di impatto, sul fondo di una nota ematica che sfuma in un tocco di inchiostro. In bocca pieno e vinoso. Dopo un primo spunto di fragolina di bosco, una bella trama tannica che lascia spazio a ricordi di arabica
Un sorso estivo di pera kaiser, pesca bianca e salvia al sole, riesce a essere beverino mantenendo carattere. In bocca avvolgente, lascia dietro di sè una bella sensazione salina unita a una tenue nota di zenzero
Tutta la fragranza del moscato unita a una speziatura avvolgente ed armoniosa. In bocca la leggera dolcezza è bilanciata da una freschezza inattesa
Ampio ed elegante, tra naso e bocca ricorrono ciliegia, cacao amaro, nocino e amaretto, polvere di caffè e una nota di cappero unita alla balsamicità del timo
Un Porto vinoso, dai sentori di rosa e ciliegia sotto spirito, leggero smaltato, lavanda e glicine. In bocca corpo e la pastosità del cioccolato
Un naso indimenticabile, con un'ampiezza sterminata che parte da uno splendido tamarindo. In bocca la dolcezza non c'è, c'è solo emozione. Un vero gigante, da conoscere in punta di piedi.
Un succo d'uva, con una leggera carbonica che gli conferisce grande beva. Profumatissimo, compagno perfetto di panettone e crostate
Una microbolla di agrumi e ananas, con una bella sapidità. Ai più fortunati, l'opalescenza nel bicchiere aumenterà complessità e persistenza
Un Cortese leggero ma d'impatto. Limone e leggero sulfureo. Sapido e freschissimo, talvolta arricchito da una carbonica impercettibile
Un rosa leggero e dorato, una bolla sincera e asciutta, molta freschezza e un finale di frutti rossi, tipico del pinot nero
Fuori dagli schemi, su note di lavanda, pane appena sfornato, lime e pera, in una bolla che si sviluppa in bottiglia a partire da mosto fresco aggiunto al vino fermo. La torbidità è il valore aggiunto di un prodotto integrale e genuino, consente di giocare con i sapori e la consistenza
Convivialità allo stato puro, fragranze di frutti di bosco, rosa ed erbe aromatiche. Al palato è scorrevole. Trasversale in abbinamento
Bacello di vaniglia, note agrumate e una splendida bolla talmente fine e integrata al vino da esser quasi evanescente in bocca